La responsabilità professionale dell'operatore sanitario negli aspetti relazionali e giuridici

La responsabilità professionale dell'operatore sanitario negli aspetti relazionali e giuridici, Ecm da 19 crediti a Reggio Calabria (Calabria) per Assistente sanitario, Biologo, Chimico, Dietista, Educatore professionale, Farmacista, Fisico, Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Medico chirurgo, Odontoiatra, Odontotecnico, Ortottista, assistente di oftalmologia, Ostetrica, Ottico, Podologo, Psicologo, Tecnico audiometrista, Tecnico audioprotesista, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia, Tecnico educazione e riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio biomedico, Terapista della neuro e psicomotricita dell'eta evolutiva, Terapista occupazionale, Tutte le professioni, Veterinario

Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:
Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:
Località di svolgimento:Località di svolgimento:
Mese inizio corso:
Descrizione del corso
Secondo un’indagine dell’A.N.I.A. (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) gli esposti per responsabilità professionale sono passati da 3.159 nel 1994 a 7.700 nel 2002, con un incremento del 148% in soli 7 anni; nello stesso periodo quelli per responsabilità delle strutture sanitarie da 5.100 a 6.700, con un incremento del 31%. Dalla stessa indagine è emerso anche che la stragrande maggioranza delle cause legali ha spesso le sue radici in una comunicazione che il paziente percepisce distaccata e distante sotto il profilo della partecipazione umana al suo disagio fisico o psicologico. Il tema della responsabilità professionale del personale sanitario e della responsabilità della struttura, nonché della valutazione e della gestione dei rischi connaturati allo svolgimento di attività sanitarie, merita un’attenta riflessione. Le professioni sanitarie si scontrano oggi con paure che vanno ridimensionate: "operare" senza paura significa compiere un'azione complessa che permane cosciente in ogni sua parte, nella consapevolezza che i risultati che da essa dipendono incidono sia sulla sfera del singolo sia sull’intera società. Il corso presenta una panoramica completa e dettagliata delle problematiche legali più rilevanti che riguardano l'attività sanitaria anche nel suo divenire: dalle basi della normativa di riferimento sino alla nuova disciplina della media/conciliazione obbligatoria, per trasmettere una consapevolezza dell’agire che porti da una medicina difensiva ad una informazione preventiva. Si fornirà ai partecipanti un bagaglio di strumenti per illustrare come interagiscono sanità e legge oggi e informare gli operatori circa le meccaniche che sottendono alla tutela giuridica tanto del professionista quanto del paziente, evidenziando contestualmente i confini dell'area del danno risarcibile e suggerendo una serie di atteggiamenti, cognitivi e consapevoli, tali da rendere il rapporto medico paziente più correttamente "informato", senza compromettere la giusta neutralità e naturalezza dello stesso. Agli elementi giuridici saranno infatti commisti elementi in grado di aiutare gli operatori nel contenimento o nella composizione delle frizioni e dei conflitti emozionali normalmente presenti nelle realtà ospedaliere, tenendo conto della sfera privata e del punto di vista del paziente, dell’importanza della creazione di un rapporto di empatia/simpatia attraverso la metodologia del role-playing. È previsto di tenere aperta, ed anzi incoraggiare, la discussione per tutto il tempo a disposizione così da aumentare la consapevolezza dei partecipanti circa i temi specifici di una materia, quella giuridica, che non appartiene loro. Questo anche mediante la presentazione di sentenze, casi concreti e orientamenti recenti della Cassazione. Si dedicherà spazio all’aspetto relazionale della questione, affrontando i temi di empatia e composizione dei conflitti.
Argomenti del corso:La responsabilità professionale, aspetti relazionali, media conciliazione
Tipologia corso:Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale
Informazioni
Data:16/12/2011 - 17/12/2011
Comune:Reggio Calabria
Azienda/Ente formativo:MultiForma
Luogo di svolgimento:Bethel ed Emmaus
Indirizzo:Via Vallone Croce 27 e 27/a, Loc. San Cristoforo,
Crediti assegnati:19
Durata del corso (in ore):13
Quota di partecipazione:120 €
Responsabile scientifico:Laura Piane
AllegatoDimensione
Locandina Responsabilità Reggio Calabria.pdf190.15 KB
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

La responsabilità professionale dell'operatore sanitario negli aspetti relazionali e giuridici