La transizione dall’ adolescenza all’età adulta è un passaggio molto importante e delicato
per tutte le persone, e lo è ancor di più per le persone con disabilità, da un lato perché vi è
una trasformazione importante, dall’altro perché vengono meno alcuni servizi tipici
dell’infanzia e dell’adolescenza, come la scuola, e quindi il soggetto si trova meno
supportato e a tratti isolato, per queste ragioni è importante costruire dei servizi per gli
utenti adulti. Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire ai discenti delle linee guida da seguire
per strutturare un percorso psicoeducativo negli adulti con disabilità attraverso la
conoscenza e comprensione approfondite di metodi e contenuti scientifici specialistici
nell'ambito delle scienze dell'educazione, del lavoro socioeducativo e della scienza del
comportamento.
Obiettivi
Gli obiettivi a seguire mirano a far sì che il discente sia in grado di promuovere percorsi
formativi nel campo della prevenzione del disagio e della difesa dei diritti della persona,
ma anche e soprattutto sappia progettare interventi in rete, in particolare nel rapporto tra
famiglia e ASL di riferimento; i progetti proposti hanno come fine ultimo principale la
realizzazione di un percorso volto all’autonomia, all’ inclusione e al benessere
dell’individuo.
Più in dettaglio, gli argomenti del corso riguarderanno:
• Il concetto di disabilità: classificazioni diagnostiche e aspetti nosografici
• Qualità della Vita nella disabilità adulta
• La progettazione psicoeducativa all’interno di strutture residenziali e
semiresidenziali: metodologie d’intervento e approcci teorici di riferimento;
• dalla progettazione all’intervento: metodologie operative e approcci teorici di
riferimento;
• comunicazione e disabilità: la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
• fondamenti di Analisi del Comportamento applicata (ABA) e utilizzo degli stessi in
contesti residenziali e semiresidenziali: l’importanza dell’Analisi funzionale del
Comportamento