Alta formazione in linfologia. Diagnosi e trattamento nel linfedema: approccio clinico basato sull’evidence-based practice. 2° livello

Alta formazione in linfologia. Diagnosi e trattamento nel linfedema: approccio clinico basato sull’evidence-based practice. 2° livello, Ecm da 50 crediti a Napoli (Campania) per Fisioterapista, Medico chirurgo

Attività formativa per:Attività formativa per:
Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:
Località di svolgimento:Località di svolgimento:
Mese inizio corso:
Descrizione del corso
Docenti Ideatore del corso e docente: Dr. J.P Belgrado, PhD Fisioterapista, docente e ricercatore dell’ Università Libera di Bruxelles Dr.ssa Piantadosi Angela, Medico fisiatra Dr. Boccardo Francesco, Medico chirurgo Dr.ssa M.Martignon, Dr.ssa S.Troncon, fisioterapiste Corso di approfondimento e aggiornamento in linfologia secondo le ultime evidenze scientifiche, volto ad implementare le competenze ed abilità dei professionisti che si sono già avvicinati a tale ambito. Il corso permetterà di: • aggiornare e approfondire le conoscenze in ambito linfologico e di acquisire una maggior competenza nel ragionamento clinico per la presa in carico di pazienti a maggior complessità clinica; • acquisire competenze per il trattamento del linfedema in distretti anatomici più complessi, quali capo, collo, seno e genitali, arti dalle geometrie complesse, nonché sul trattamento dell’edema in ambito pediatrico. Sarà presentato un protocollo standardizzato di valutazione dei risultati del trattamento attraverso strumenti validati, supportato da esercitazioni a piccoli gruppi. Sarà proposto un metodo che preveda la presa in carico globale e a lungo termine di questa patologia ingravescente cronica ad elevata complessità clinica, tra cui una educazione terapeutica del paziente che permetta una autonomia di mantenimento dei risultati. Con approccio multidisciplinare, il professionista acquisirà conoscenze specifiche in ambito genetico, embriologico, chirurgico, farmacologico, pediatrico, ricerca bibliografica in ambito linfologico. Al termine del corso il discente avrà, infine, le nozioni specifiche per la scelta più appropriata delle contenzioni elastiche e dei materiali per il bendaggio multicomponente, adatti alle diverse caratteristiche del linfedema e alla compliance del paziente. Il corso è articolato in sessioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul drenaggio manuale ed il bendaggio multicomponente, con il supporto di strumenti di misura e di immagini fornite dalla linfofluoroscopia. Obiettivo nazionale ECM: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. (18)
Argomenti del corso:linfologia, edema linfatico, linfovenoso, inquadramento diagnostico, trattamento decongestivo complesso, evidence based medicine, screening to referral
Tipologia corso:Corso di aggiornamento
Informazioni
Data:29/01/2024 - 04/02/2024
Comune:Pozzuoli
Azienda/Ente formativo:Zefiro formazione SRLS
Luogo di svolgimento:Villa Avellino
Indirizzo:Via Carlo Maria Rosini 21-29
Crediti assegnati:50
Durata del corso (in ore):37
Quota di partecipazione:1050 €
Responsabile scientifico:Belgrado Jean Paul
Qualifica:PhD Fisioterapista, Professore Associato e coordinatore presso la Facoltà di Scienze del Movimento, Unità di ricerca in linfologia e riabilitazione, Università libera di Bruxelles (ULB)
AllegatoDimensione
250129_napoli_edema-linfovenoso_linfodrenaggio_belgrado_livello-avanzato.pdf236.39 KB
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

Alta formazione in linfologia. Diagnosi e trattamento nel linfedema: approccio clinico basato sull’evidence-based practice. 2° livello