Il glaucoma ad angolo aperto e l’ipertono oculare nell’attività ambulatoriale oculistica rappresentano sia percentualmente una discreta incidenza di pratica clinica sia una non indifferente sfida diagnostica soprattutto per poter indirizzare al meglio la terapia. In effetti, la definizione di glaucoma ad angolo aperto e di ipertono oculare racchiude in sé diverse categorie con differenti peculiarità sia diagnostiche che terapeutiche. Nella gestione del paziente glaucomatoso, la IOP rappresenta il principale fattore di rischio che si può controllare con la terapia medica, laser o chirurgica. Integrata al trattamento ipotensivo, la neuroprotezione gioca un ruolo cruciale in quei pazienti in cui si assiste ad una progressione del danno nonostante il controllo della pressione intraoculare. La conoscenza del timing della neuroprotezione e delle implicazioni terapeutiche del suo utilizzo appare indispensabile per l’attività anche ambulatoriale. L’obiettivo del corso è di proporre all’uditorio in primis temi pratici di approccio diagnostico alla patologia glaucomatosa ed un up-to-date sufficientemente completo per aiutare l’oculista ambulatoriale ad individuare con tempestività e scelta oculata le migliori strategie terapeutiche per il singolo caso, nonché di far provare direttamente ai discenti l’acquisizione, l’interpretazione e la refertazione di alcune tecniche diagnostiche, in particolare mediante tomografia ottica computerizzata (OCT) e lo studio dell’angolo iridocorneale; in una sessione specifica saranno proposti indicazioni, timing e modalità di follow up nella nutraceutica neuroprotettiva. Il confronto con l’uditorio da parte del panel potrà, infine, estrinsecare dubbi e proporre soluzioni a casi individuali eventualmente proposti.