La tracheostomia è una procedura chirurgica che crea un'apertura artificiale nella trachea per facilitare la respirazione in pazienti con compromissione delle vie aeree superiori. Questo intervento è spesso indispensabile in situazioni critiche, come in caso di ostruzioni delle vie aeree, traumi gravi, o patologie croniche che compromettono la respirazione. Sebbene la tracheostomia possa salvare vite e migliorare la qualità di vita, comporta anche una serie di sfide nella gestione quotidiana, soprattutto quando il paziente viene trasferito dal contesto ospedaliero al domicilio. La gestione domiciliare del paziente tracheostomizzato richiede una preparazione meticolosa e un’attenzione costante per prevenire complicanze e garantire il benessere del paziente. Gli operatori sanitari devono essere adeguatamente formati per affrontare le specifiche esigenze di questi pazienti, inclusa la cura della tracheostomia, la gestione delle secrezioni, e il riconoscimento precoce di eventuali complicanze. Inoltre, è fondamentale fornire supporto psicologico sia al paziente che ai familiari, che spesso devono affrontare un adattamento significativo nella routine quotidiana.
Questo corso ECM è stato progettato per colmare le lacune formative e offrire un percorso strutturato che accompagni i professionisti sanitari attraverso le varie fasi della gestione domiciliare del paziente tracheostomizzato. Il corso si concentra non solo sugli aspetti tecnici e clinici, ma anche sull'importanza dell'approccio umanistico e della comunicazione efficace con il paziente e la famiglia. In un contesto domiciliare, gli operatori devono essere in grado di lavorare in autonomia, prendere decisioni rapide e coordinate, e sapere come utilizzare le risorse a disposizione. Questo corso si prefigge di formare gli operatori che operano nel settore domiciliare al fine di garantire che i pazienti tracheostomizzati ricevano un'assistenza di alta qualità, sicura ed empatica anche a casa.