Il convegno scientifico è organizzato in modo da fornire ai partecipanti un aggiornamento sulla patogenesi, la clinica e la terapia delle sindromi miasteniche congenite e disimmuni, nonché su stili di vita a livello nutrizionale e sostegno psicologico per poter giungere ad un compenso psicofisico adeguato del paziente. L’evento sarà una opportunità di approfondimento per vari specialisti del mondo sanitario in modo che si possa conoscere meglio una malattia cronica, rara e invisibile ai più, come la miastenia. Importante è diagnosticare precocemente la malattia, grazie anche ad un attento esame clinico e all’ausilio di metodiche di ricerca di laboratorio.
Oggi, la nuova frontiera dei farmaci biologici rappresenta un approccio terapeutico innovativo per la cura della miastenia gravis.
La miastenia gravis, come molte malattie rare, può mettere a dura prova il paziente e la famiglia. In che modo il nostro sistema sanitario può rispondere adeguatamente a queste esigenze? Quali bisogni e diritti esigibili si devono affrontare, a vantaggio della qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie? Sono tanti i quesiti che potranno trovare spunti di approfondimento e di riflessione in questo convegno.