Quali lenti dobbiamo indossare per decodificare i comportamenti trasgressivi degli adolescenti?
Le condotte antisociali sono cariche di significati evolutivi e rappresentano modalità disfunzionali di soddisfare un bisogno e raggiungere degli obiettivi; non è, quindi, sufficiente gestire e/o controllare il comportamento-problema al fine di un reale cambiamento che possa aiutare gli adolescenti a diventare adulti responsabili. E’ fondamentale interpretare i bisogni sottostanti l’azione trasgressiva (base dell’alleanza di lavoro) e contestualmente cambiare paradigma, guardando gli adolescenti come portatori di virtù e risorse.
Il corso illustra le dinamiche psicologiche dei giovani, per cogliere quali siano le nuove normalità e le nuove emergenze, approfondendo i fattori di rishio e le cause che portano alcuni minori a commettere abusi sessuali, fornendo una comprensione più approfondita delle condotte trasgressive e proponendo possibili percorsi.
Gli operatori formati saranno in grado di implementare interventi più efficaci per trattare e gestire i minori coinvolti in comportamenti sessuali problematici, favorendo una maggiore protezione e recupero al fine di rompere il ciclo di abusi attraverso un sostegno adeguato.
La formazione coinvolge professionisti di diversi settori, incoraggiando una collaborazione multidisciplinare per affrontare la complessità del problema: l'obiettivo è quello di creare ambienti sicuri per i minori, dove gli adulti siano in grado di riconoscere segnali di allarme e rispondere efficacemente per garantire la sicurezza di tutti.