Comuni-care le competenze socio psico pedagogiche dell'Assistente all'Autonomia e alla comunicazione

Comuni-care le competenze socio psico pedagogiche dell'Assistente all'Autonomia e alla comunicazione, Ecm da 6.8 crediti in per Educatore professionale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Psicologo, Terapista della neuro e psicomotricita dell'eta evolutiva, Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:
Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:
Mese inizio corso:
Descrizione del corso

Il ruolo dell'assistente all'autonomia ed alla comunicazione negli ambiti psicopedagogici è divenuto negli anni, sin dalla sua istituzione, sempre più importante all'interno dei processi educativi in un'ottica di inclusione. Pertanto, è necessario soffermarsi sulla formazione degli ASACOM, sulla struttura e la qualità dei percorsi che formano tale figura professionale, nonché quali siano le competenze necessarie per svolgere tale professione, divenuta sempre più ad alta complessità professionale. Il focus deve essere posto sulle competenze, da quelle trasversali a quelle specifiche, laddove quelle trasversali (relazionali, comunicative, organizzative) risultano essere, in realtà, già competenze specifiche e strumenti di lavoro fondamentali per l'assistente all'autonomia e alla comunicazione. È inoltre necessario riflettere su quali siano le principali competenze richieste in relazione alle disabilità in ambito scolastico e non solo, alle metodologie didattiche, in relazione all'inclusione scolastica e sociale degli alunni con disabilità, per i quali l'assistente svolge un ruolo centrale, in collaborazione con gli insegnanti, a partire dal docente di sostegno specializzato, con il personale scolastico e le famiglie. Imparare ad ideare, progettare, realizzare ed utilizzare un ambiente che sia sereno e stimolante, anche in riferimento alle specifiche disabilità, è una competenza tecnica fondamentale per i processi inclusivi. In quest'ottica, la comunicazione diviene essa stesso strumento e cura, a partire dall'attenzione all'altro, attraverso la cura, in primis, della comunicazione stessa, della sua qualità, strumento fondamentale per il percorso che porta all'autonomia di ogni soggetto. Se è vero, come ci hanno insegnato i teorici (pratici) della scuola di Palo Alto, che “non si può non comunicare”, allora dobbiamo sempre porre attenzione a ciò che l'altro esprime, anche quando non parla, perché non può o non vuole, e chiederci cosa noi, al contempo, stiamo comunicando, poiché ogni istante, in presenza o meno di parole, dove vi è relazione vi è formazione, dunque dove vi è formazione deve prima di tutto esserci relazione.

Argomenti del corso:Comunicazione, metodologia, disabilità, Formazione, Autonomia e comunicazione
Tipologia corso:Corso di aggiornamento
Specifiche evento
Acquisizione competenze tecnico-professionali:I partecipanti saranno coinvolti dal relatore in un viaggio verso le competenze che contraddistinguono chi si occupa di disabilità, e di chi ha il compito di sostenere chi è svantaggiato. Imparare ad ideare, progettare, realizzare un ambiente adeguato all'inclusione. In quest'ottica, la comunicazione diviene strumento e cura verso l'Autonomia
Informazioni
Data:12/04/2025
Comune:Palermo
Azienda/Ente formativo:Mediali Impresa Sociale srl
Luogo di svolgimento:Aula seminari della Mediali srl
Indirizzo:Via Castellana n. 110
Crediti assegnati:6.8
Durata del corso (in ore):6
Quota di partecipazione:30 €
Responsabile scientifico:Dott. Roberto Turrisi
Qualifica:Psicologo clinico e ormatore specializzato
AllegatoDimensione
locandina_comuni-care 12.04.2025.pdf84.76 KB
PROGRAMMA SCIENTIFICO E RAZIONALE 12.04 .25.pdf671.38 KB
Scheda di iscrizione ASACOM_Medial_ 12.04.25.pdf798.39 KB
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

Comuni-care le competenze socio psico pedagogiche dell'Assistente all'Autonomia e alla comunicazione