l seminario nasce dall’esigenza di esplorare il tema dell’identità nelle giovani generazioni, ampliando il tema dell’identità oltre a quella prettamente di genere.
L’adolescenza rappresenta un momento cruciale nel processo di costruzione dell’identità personale: è il tempo delle esplorazioni, dei conflitti, della ricerca di appartenenza e della messa in discussione dei valori trasmessi. In questa fase, la pressione sociale, le aspettative culturali e i modelli identitari rigidi possono ostacolare il libero sviluppo di sé, generando vissuti di disagio e spaesamento.
Il seminario si propone di approfondire questi temi da una prospettiva multidisciplinare: accanto ai contributi clinici — portati da psicologi, psicoterapeuti, psichiatri ed educatori — saranno presenti anche sguardi provenienti dal mondo delle scienze umane.
Questo approccio integrato vuole offrire strumenti di comprensione ampi e rispettosi della complessità delle traiettorie identitarie, connettendo il piano psicologico, quello culturale e quello sociale.
L'obiettivo è proporre una riflessione che sia al tempo stesso rigorosa e umana, capace di intercettare le difficoltà reali dei ragazzi e delle ragazze di oggi, offrendo chiavi di lettura e strategie di supporto efficaci per chi opera nel mondo educativo, clinico e sociale.