L’identità nell’adolescenza: percorsi tra corpo, mente e società

L’identità nell’adolescenza: percorsi tra corpo, mente e società, Ecm da 5 crediti a Milano (Lombardia) per Dietista, Educatore professionale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Psicologo, Tecnico educazione e riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:Attività formativa per:
Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:Discipline di riferimento:
Località di svolgimento:Località di svolgimento:
Mese inizio corso:
Descrizione del corso

l seminario nasce dall’esigenza di esplorare il tema dell’identità nelle giovani generazioni, ampliando il tema dell’identità oltre a quella prettamente di genere.

L’adolescenza rappresenta un momento cruciale nel processo di costruzione dell’identità personale: è il tempo delle esplorazioni, dei conflitti, della ricerca di appartenenza e della messa in discussione dei valori trasmessi. In questa fase, la pressione sociale, le aspettative culturali e i modelli identitari rigidi possono ostacolare il libero sviluppo di sé, generando vissuti di disagio e spaesamento.

Il seminario si propone di approfondire questi temi da una prospettiva multidisciplinare: accanto ai contributi clinici — portati da psicologi, psicoterapeuti, psichiatri ed educatori — saranno presenti anche sguardi provenienti dal mondo delle scienze umane.

Questo approccio integrato vuole offrire strumenti di comprensione ampi e rispettosi della complessità delle traiettorie identitarie, connettendo il piano psicologico, quello culturale e quello sociale.

L'obiettivo è proporre una riflessione che sia al tempo stesso rigorosa e umana, capace di intercettare le difficoltà reali dei ragazzi e delle ragazze di oggi, offrendo chiavi di lettura e strategie di supporto efficaci per chi opera nel mondo educativo, clinico e sociale.

Argomenti del corso:Identità sociale e di genere nelle nuove generazioni
Tipologia corso:Tavola rotonda
Specifiche evento
Acquisizione competenze tecnico-professionali:I partecipanti acquisiranno competenze specialistiche nella lettura e nell’intervento sui processi di costruzione dell’identità in adolescenza, in particolare: Strumenti clinici per riconoscere segnali precoci di disagio legati all’identità personale, relazionale e corporea. Approcci psicoterapeutici e psicologici utili ad accompagnare l’adolescente nella fase esplorativa della propria identità. Conoscenze aggiornate sul ruolo del corpo come luogo di espressione del sé nei disturbi adolescenziali. Elementi di antropologia clinica e filosofia applicata per integrare la dimensione culturale e simbolica nel lavoro clinico.
Acquisizione competenze di processo:Il seminario stimola lo sviluppo di capacità trasversali e relazionali utili nei contesti clinici, educativi e sociali: Capacità di lettura multidisciplinare del disagio adolescenziale, con integrazione di saperi psicologici, educativi, antropologici e filosofici. Competenze nel costruire alleanze educative e terapeutiche che valorizzino l’unicità dei percorsi identitari. Abilità nel decodificare dinamiche di gruppo e relazioni tra pari, con attenzione ai processi di esclusione e appartenenza. Sviluppo di un ascolto attivo e non giudicante, capace di accogliere le narrazioni soggettive anche nei contesti istituzionali.
Acquisizione competenze di sistema:Il seminario offre strumenti per intervenire in modo integrato e sistemico nel lavoro con adolescenti: Capacità di collaborazione interprofessionale tra psicologi, educatori, insegnanti e operatori sociali nella presa in carico dell’adolescente. Visione sistemica dell’identità come costruzione che coinvolge famiglia, scuola, contesto sociale e culturale. Consapevolezza del ruolo delle istituzioni educative, sanitarie e sociali nel favorire (o ostacolare) l’emergere di identità plurali e non conformi. Attitudine alla promozione di ambienti inclusivi e sensibili alla complessità dell’identità giovanile.
Informazioni
Data:13/06/2025
Comune:Milano
Azienda/Ente formativo:Recovery For Life SPA
Luogo di svolgimento:Cinema Anteo City Life
Indirizzo:Piazza tre torri
Crediti assegnati:5
Durata del corso (in ore):5
Quota di partecipazione:0 €
Responsabile scientifico:Valentina Molinelli
Qualifica:Psicologa e Psicoterapeuta
Richiedi Informazioni
X

Richiedi informazioni sul corso

L’identità nell’adolescenza: percorsi tra corpo, mente e società