“Valutazione e trattamento della lombalgia secondo le Neuroscienze e l'EBM”
Il corso teorico-pratico si concentra sul ragionamento clinico del fisioterapista, il quale, dopo averlo svolto, sarà in grado di effettuare una valutazione precisa del paziente con lombalgia per definire una diagnosi fisioterapica che permetta un programma riabilitativo specifico.
Si comincerà analizzando i meccanismi del dolore e e si darà poi spazio all’anamnesi, mostrando le domande da usare nella sua conduzione presentando dei casi clinici, per verificare la presenza di segni e sintomi che possono mimare un dolore muscolo-scheletrico a livello lombare, allo scopo di escludere le condizioni legate a patologie mediche non di competenza fisioterapica.
Successivamente si prenderanno in considerazione le patologie specifiche (come spondilolistesi, stenosi e sindromi radicolari) e le modalità di gestione in ambito fisioterapico; per questi aspetti verrà dato ampio spazio alla pratica della valutazione attraverso l’esame neurologico in tutte le sue fasi e ai test di neurotensione e alle manovre di provocazione e riduzione del sintomo.
Seguirà la parte di ragionamento legata alla diagnosi di lombalgia aspecifica e si presenterà il management della stessa. Inoltre, ampio spazio è dedicato alla parte pratica relativa ai test e alle tecniche di trattamento passivo (mobilizzazioni e manipolazione) e attivo (esercizi specifici e posologia) con la quantificazione del carico da proporre al paziente per ridurre il suo sintomo e migliorare la sua qualità di vita.