Corso teorico, pratico ed esperienziale sul Pavimento Pelvico
Verona 21, 22, 23 novembre 2025
28,7 Crediti ECM
PROGRAMMA
1°giorno
Introduzione al corso e presentazione dei/delle partecipanti (durata ½ ora)
Parte teorica: (durata 3 ore)
- Riferimenti all’anatomia e fisiologia del perineo nell’ottica della diagnosi funzionale.
- Fisiologia della minzione e della defecazione.
- Il perineo nella quotidianità.
- Cenni delle principali disfunzioni perineali.
Parte pratica*: (durata 4 ore)
- Conosciamo il nostro perineo: piccolo laboratorio esperienziale di lavoro corporeo
- L'osservazione della postura in relazione al piano perineale.
- L’utilizzo delle mani: il tocco e l’esplorazione.
- Partire da lontano per arrivare al perineo (se necessario): tecniche di manualità della zona lombare, sacrale, coccigea, addominale.
2° giorno
Parte teorica: (durata 3 ore)
- Diaframma respiratorio e diaframma pelvico: interazione tra i due sistemi
- L'importanza delle parole e delle mani.
- Interpretare la raccolta dati.
- L'osservazione e l'ispezione del piano perineale.
Parte pratica*: (durata 4,30 ore )
- Osservazione e valutazione dell’attività addominale durante la respirazione e durante il movimento
- L’osservazione del piano perineale (e dintorni) nelle diverse posture: stazione eretta, posizione quadrupedica, accovacciata, decubito laterale, ecc.
- La palpazione del perineo (parte esterna) e riconoscimento delle principali strutture.
- L'esplorazione vaginale: cosa cerchiamo? Cosa sentiamo?
- La valutazione della forza muscolare del perineo.
- Il perineo posteriore questo sconosciuto.
3° giorno
Parte pratica*: (durata 5 ore)
- Ripasso delle manovre di valutazione e di trattamento manuale del pavimento pelvico.
- Lavoro a piccoli gruppi su casi clinici
- Esposizione dei lavori di gruppo e condivisione.